top of page

Vendere su Amazon: obblighi fiscali per i seller italiani


Avviare un’attività di e-commerce su Amazon è un’opportunità straordinaria, ma comporta una serie di adempimenti normativi e fiscali. In questa guida approfondiremo Vendere su Amazon: obblighi fiscali per i seller italiani, illustrando le responsabilità IVA, dichiarazioni, fatturazione elettronica e i principali regimi fiscali a cui attenersi per operare in regola e ottimizzare la tassazione.



ree


Requisiti di base per Vendere su Amazon: obblighi fiscali per i seller italiani

Chi decide di vendere su Amazon dall’Italia deve innanzitutto:

  1. Aprire una partita IVA in regime forfettario o ordinario, in funzione del fatturato previsto.

  2. Iscriversi al VIES (VAT Information Exchange System) se si superano le soglie di vendita OSS o si effettuano cessioni intra-UE B2B.

  3. Registrarsi a Amazon Seller Central come soggetto passivo IVA italiano, fornendo partita IVA e dati societari.


Partita IVA e scelta del regime

  • Regime forfettario: conveniente per chi prevede ricavi < 85.000 € annui; imposta sostitutiva al 15 % (o 5 % per nuove attività).

  • Regime ordinario: obbligatorio se i ricavi superano la soglia o se si vogliono detrarre costi e IVA acquisti.



Gestione dell’IVA in Vendere su Amazon: obblighi fiscali per i seller italiani

L’IVA rappresenta l’adempimento fiscale più critico:

  • Vendite in Italia (B2C): applicazione dell’IVA italiana (22 %), con addebito al cliente e versamento trimestrale o mensile.

  • Vendite intra-UE B2C sotto soglia OSS: addebito dell’IVA italiana, registrazione OSS facoltativa.

  • Vendite intra-UE B2C oltre soglia OSS: adesione al regime OSS e versamento dell’IVA dello Stato membro del cliente tramite unico portale UE.

  • Vendite B2B intra-UE: fatturazione senza IVA (inversione contabile), con validità della partita IVA comunitaria del cliente.


Dichiarazione IVA e adempimenti periodici

  • Modello IVA TR (trimestrale) o VR (mensile) da inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate.

  • Intrastat: comunicazione mensile/trimestrale di cessioni e acquisti intra-UE per volumi superiori ai limiti stabiliti.



Fatturazione elettronica e reportistica Amazon

Fatturazione elettronica per i seller italiani

Dal 2019 l’Italia ha reso obbligatoria la fatturazione elettronica per cessioni B2B e B2C a clienti privati con fatturato annuo > 400.000 €:

  • Emissione tramite Sistema di Interscambio (SDI) in formato XML.

  • Conservazione digitale a norma per 10 anni.

  • Amazon, come Marketplace Facilitator, emette in alcuni casi la fattura per conto del seller: verifica in Seller Central quali vendite sono gestite da Amazon.


Report di pagamento e riconciliazione

  • Dashboard Pagamenti in Seller Central mostra accrediti lordi e netti.

  • Scarica i report di pagamento in CSV/Excel per riconciliare le entrate con le fatture e segnalare eventuali discrepanze.



Altri obblighi fiscali per Vendere su Amazon: obblighi fiscali per i seller italiani

  1. Ritenute d’acconto e INPS

    • Se vendi come professionista o ditta individuale, dovrai versare contributi previdenziali INPS.

    • Per regimi agevolati (forfettario) si applica una percentuale ridotta di contributi.

  2. Dichiarazione dei redditi

    • Reddito imponibile determinato secondo il regime fiscale adottato.

    • Presentazione del Modello Redditi PF o Modello Redditi SP per società di persone/autonome.

  3. Oneri sociali e CUD

    • In caso di dipendenti o collaboratori, gestione delle buste paga e invio dei CUD/Certificazione Unica.



Ora conosci tutti i principali Vendere su Amazon: obblighi fiscali per i seller italiani, dalla partita IVA alla fatturazione elettronica, fino ai modelli dichiarativi.


Per una verifica personalizzata della tua posizione fiscale e supporto completo all’adempimento, contattaci: il nostro team di consulenti fiscali è a tua disposizione. Scopri anche le nostre video lezioni sulla gestione avanzata di Amazon, per approfondire ogni aspetto normativo senza stress.

 
 
 

Commenti


bottom of page