Amazon A/B Test: Come testare immagini, titoli e prezzo per massimizzare le conversioni
- primeranoloris
- 2ore
- Tempo di lettura: 3 min

La differenza tra vendere tanto e vendere bene? Sta nei dettagli (testati)
Nel 2025, la competizione su Amazon è più feroce che mai. Ogni seller combatte per attirare l’attenzione, generare clic e convertire visite in acquisti. Ma pochi sfruttano davvero la scienza del testing per ottimizzare le performance.
Il segreto dei brand che crescono in modo costante non è (solo) nel prodotto, ma nella capacità di testare e ottimizzare ogni elemento del proprio listing. E Amazon, finalmente, offre strumenti integrati per farlo.
Cos'è un A/B Test su Amazon (e perché dovresti usarlo subito)
Un A/B Test è un esperimento controllato in cui si mettono a confronto due varianti di uno stesso elemento (es. titolo, immagine principale, prezzo) per capire quale genera le migliori performance in termini di conversione.
Amazon chiama questa funzionalità "Manage Your Experiments", disponibile per i seller con Brand Registry.
Cosa puoi testare concretamente con Amazon A/B Testing
1. Titolo del prodotto
Testa due versioni con parole chiave diverse
Una più orientata alla SEO, l'altra più alla vendita diretta
2. Immagine principale
Versione con sfondo neutro vs immagine contestualizzata
Foto professionale vs rendering 3D
3. Bullet point
Ordine degli argomenti
Bullet più lunghi o più sintetici
4. Descrizione o A+ Content
Storytelling visivo vs approccio tecnico
Grafica orientata al branding vs conversione
5. Prezzo (in modo controllato)
Anche se Amazon non consente veri A/B test sui prezzi, puoi testare su periodi limitati monitorando:
Conversion rate
Impatto sul ranking
Margine reale
Come funziona "Manage Your Experiments"
Accedi a Brand Registry > Brand Dashboard > Manage Your Experiments
Scegli l’ASIN da testare (deve avere traffico sufficiente)
Scegli il tipo di test (titolo, immagine, ecc.)
Carica la versione B
Definisci durata (minimo 4 settimane consigliato)
Analizza i risultati (Amazon fornisce dati statistici e suggerisce il vincitore)
Quanto impatta un buon A/B test? Dati reali
Cambiare il titolo ha portato +17% di conversione su un ASIN nel settore cucina
Un’immagine principale con visualizzazione lifestyle ha aumentato i clic del 23%
L’inserimento di una badge “Made in Italy” ha migliorato il tasso di acquisto del 12%
Ogni test, se ben strutturato, può trasformare l’intero andamento del prodotto.
Best practice per test efficaci
Testa una variabile alla volta (altrimenti non capisci cosa ha funzionato)
Lascia correre il test per almeno 4 settimane per raccogliere dati significativi
Evita stagionalità o eventi esterni che alterano i risultati (Prime Day, Black Friday, ecc.)
Analizza i numeri, non le impressioni
Conclusione: chi testa, vince
Su Amazon, l'istinto non basta più. I seller migliori sono quelli che si comportano come scienziati: osservano, ipotizzano, testano e ottimizzano.
Con "Manage Your Experiments" hai a disposizione un laboratorio di crescita gratuito, potente e integrato. Usalo.
Non basta avere un buon prodotto. Serve il miglior listing possibile. E l’unico modo per trovarlo è testarlo.
Seguendo questi consigli, sarai sulla buona strada per aumentare le vendite su Amazon in modo sostenibile e creare un brand di successo.
E se desideri un affiancamento esperto per studiare un piano di crescita su misura del tuo business, non esitare a contattarci: puoi prenotare una consulenza gratuita tramite https://calendly.com/amzstrategyx/processo-di-selezione-amzstrategy.
Inoltre, nella nostra piattaforma di formazione https://www.videolezioneamz.com/optin troverai moduli avanzati dedicati a strategie di scaling e marketing evoluto su Amazon, per continuare a formarti e portare il tuo business sempre più in alto.







Commenti