FBA o FBM? Come scegliere il modello giusto nel 2025 per massimizzare i profitti
- primeranoloris
- 29 ott
- Tempo di lettura: 3 min

Una scelta strategica, non solo logistica
Nel 2025, vendere su Amazon non è più solo una questione di presenza: è una questione di ottimizzazione. E uno dei primi dilemmi che ogni venditore affronta è:
Meglio affidarsi alla logistica di Amazon (FBA) o gestire tutto in autonomia (FBM)?
La risposta non è universale. Dipende da variabili chiave: margini, tipo di prodotto, capacità logistica interna e obiettivi di crescita. In questo articolo analizziamo vantaggi, svantaggi e scenari pratici per aiutarti a fare la scelta più redditizia per il tuo business nel 2025.
Cos'è FBA (Fulfillment by Amazon)?
Con FBA, invii i tuoi prodotti ai magazzini Amazon. Amazon si occupa di:
Stoccaggio
Preparazione ordine
Spedizione Prime
Assistenza clienti
Resi e rimborsi
Ideale per chi vuole scalare velocemente senza infrastrutture logistiche.
✅ Vantaggi principali:
Accesso automatico a Prime
Maggiore fiducia da parte dei clienti
Conversioni più alte (soprattutto su mobile)
Più tempo per concentrarsi sul marketing e lo sviluppo del brand
❌ Svantaggi:
Costi FBA in crescita (soprattutto per stoccaggio a lungo termine)
Meno controllo sulla gestione dell'inventario
Politiche resi più favorevoli al cliente, ma potenzialmente dannose per il seller
Cos'è FBM (Fulfillment by Merchant)?
Con FBM, sei tu a gestire direttamente ordini, spedizioni e customer service. Puoi farlo internamente o tramite un 3PL (Third Party Logistics).
Ideale per chi ha già una struttura logistica o vuole mantenere margini più alti su prodotti specifici.
✅ Vantaggi principali:
Maggior controllo operativo
Possibilità di ottimizzare i costi su prodotti ingombranti o stagionali
Meno costi legati a resi automatizzati
❌ Svantaggi:
Niente badge Prime (a meno che tu non usi Seller Fulfilled Prime)
Conversioni potenzialmente più basse
Maggiore carico gestionale
Come decidere nel 2025: 3 scenari reali
1. Sei un brand emergente con prodotti leggeri e ad alta rotazione
Scegli FBA. Ti permette di scalare velocemente, guadagnare fiducia con Prime e liberare tempo per lavorare sul marketing.
2. Vendi prodotti voluminosi con margini risicati (es. mobili, elettrodomestici)
Valuta FBM. Potresti risparmiare cifre importanti evitando le fee FBA legate al volume e al lungo stoccaggio.
3. Hai già un eCommerce strutturato con logistica interna
Testa un modello ibrido. Usa FBA per i best seller e FBM per il catalogo a rotazione lenta.
Novità 2025: perché questa decisione è ancora più importante oggi
Amazon ha introdotto nuove tariffe FBA legate alla densità e alla stagionalità, mentre il programma Seller Fulfilled Prime è tornato disponibile su invito per i seller più performanti.
Ciò significa che oggi più che mai, la scelta tra FBA e FBM deve basarsi su numeri concreti e su una strategia flessibile.
Conclusione: FBA o FBM? La vera risposta è "dipende da te"
Non esiste un modello migliore in assoluto. Esiste il modello migliore per il tuo prodotto, il tuo margine e il tuo business model.
Analizza i costi, testa entrambi, sfrutta i dati. E ricorda: molti top seller usano una combinazione strategica di FBA e FBM per massimizzare i profitti e ridurre i rischi.
Seguendo questi consigli, sarai sulla buona strada per aumentare le vendite su Amazon in modo sostenibile e creare un brand di successo.
E se desideri un affiancamento esperto per studiare un piano di crescita su misura del tuo business, non esitare a contattarci: puoi prenotare una consulenza gratuita tramite https://calendly.com/amzstrategyx/processo-di-selezione-amzstrategy.
Inoltre, nella nostra piattaforma di formazione https://www.videolezioneamz.com/optin troverai moduli avanzati dedicati a strategie di scaling e marketing evoluto su Amazon, per continuare a formarti e portare il tuo business sempre più in alto.







Commenti