top of page

Come scegliere un prodotto vincente da vendere su Amazon

La scelta del prodotto giusto può fare la differenza tra il successo e il fallimento per chi inizia a vendere online. Identificare un prodotto vincente da vendere su Amazon è il primo passo strategico per avviare un business solido sulla piattaforma. In questo articolo esploriamo i criteri e le strategie che ti aiuteranno a scegliere un prodotto redditizio e ad alto potenziale, evitando errori comuni come lanciarsi su articoli con poca domanda o troppa concorrenza.



ree

Perché è fondamentale scegliere il prodotto giusto


Su Amazon, un marketplace estremamente competitivo, il prodotto che decidi di vendere determina gran parte del tuo percorso. Un prodotto vincente ti assicura:

  • Domanda consistente: deve esserci un mercato di acquirenti interessati e pronti all’acquisto.

  • Concorrenza affrontabile: entrare in una nicchia saturata da venditori affermati o brand noti rende la vita difficile a un nuovo seller. Meglio trovare uno spazio dove puoi emergere.

  • Buon margine di profitto: il prodotto deve lasciare un margine sufficiente dopo aver sottratto tutti i costi (acquisto, spedizione, commissioni Amazon, pubblicità) per generare guadagno.

  • Crescita potenziale: l’articolo dovrebbe avere la possibilità di scalare le vendite, magari con varianti o prodotti correlati in futuro, per espandere il business.

Al contrario, scegliere un prodotto sbagliato – ad esempio con domanda scarsa, margini risicati o problemi di qualità – può portare a stock invenduti e perdite economiche. Per questo la fase di ricerca di mercato e selezione iniziale è cruciale, specialmente per i venditori alle prime armi.



Criteri per individuare un prodotto vincente su Amazon


Vediamo quali fattori considerare nella ricerca del prodotto ideale:


1. Domanda di mercato e trend

Assicurati che il prodotto che stai valutando abbia sufficiente domanda. Puoi:

  • Esplorare la sezione Best Seller di Amazon, che elenca i prodotti più venduti per categoria. Se un articolo simile al tuo appare costantemente nelle prime posizioni, è segno di forte domanda.

  • Utilizzare le parole chiave: prova a digitare su Amazon termini legati al prodotto. Se compaiono suggerimenti di ricerca popolari o se noti molti risultati pertinenti con buone recensioni, è probabile che vi sia interesse.

  • Controllare strumenti esterni o Google Trends per verificare se il prodotto è in crescita, stabile o stagionale. Un trend in aumento può indicare un’opportunità, mentre prodotti stagionali vendono bene solo in certi periodi dell’anno (ad esempio articoli natalizi).


2. Analisi della concorrenza

Studia i venditori e le offerte già presenti su Amazon per quel tipo di prodotto:

  • Numero di concorrenti: se ci sono centinaia di inserzioni quasi identiche, entrare nel mercato sarà difficile. Una nicchia con meno competitor (o con competitor non troppo forti) offre più possibilità di ritagliarti uno spazio.

  • Qualità delle inserzioni altrui: leggi le descrizioni, guarda le immagini e le recensioni dei prodotti concorrenti. Chiediti se puoi fare meglio – ad esempio offrendo una qualità superiore, un set più completo, un prezzo più competitivo o semplicemente presentando il prodotto in modo più accattivante.

  • Brand dominanti: se la categoria è dominata da grandi marchi o venditori con migliaia di recensioni, un nuovo venditore faticherà a emergere. Potrebbe essere preferibile orientarsi verso prodotti di nicchia dove i grandi brand non sono troppo presenti.


3. Margine di profitto e costi

Un prodotto è vincente solo se porta guadagno. Calcola attentamente il margine potenziale:

  • Costo di acquisto: il prezzo a cui puoi procurarti il prodotto dal fornitore (inclusi eventuali dazi doganali se importi dall’estero).

  • Costi di spedizione e logistica: se utilizzi FBA, considera le tariffe di stoccaggio e fulfillment di Amazon; se spedisci da solo, includi costi di imballaggio e corriere.

  • Commissioni di vendita Amazon: Amazon trattiene una commissione su ogni vendita (generalmente tra il 8% e il 15% del prezzo, a seconda della categoria).

  • Costo della pubblicità: prevedi un budget marketing per campagne sponsorizzate (Amazon PPC) necessarie a dare visibilità iniziale al prodotto.

  • Sommando tutte queste voci, verifica che rimanga un margine netto soddisfacente. Molti venditori puntano ad almeno un 20-30% di profitto su ogni vendita per giustificare l’investimento. Se i conti non tornano, probabilmente quel prodotto non è la scelta ideale.


4. Dimensioni, peso e logistica

Spesso i prodotti vincenti su Amazon hanno dimensioni e peso contenuti. Perché? Semplice: prodotti compatti costano meno in termini di spedizione e stoccaggio. Un articolo piccolo e leggero:

  • Ti costa meno importarlo dal fornitore (puoi farne arrivare di più spendendo meno in spedizioni internazionali).

  • Occupa meno spazio nei magazzini Amazon (riducendo le tariffe di stoccaggio mensili, che aumentano sensibilmente per oggetti voluminosi).

  • È più semplice da gestire per la logistica in generale e meno soggetto a danni durante il trasporto.

Questo non significa escludere a priori oggetti più grandi, ma tieni conto che un prodotto voluminoso dovrà avere margini alti per assorbire i costi aggiuntivi di logistica.


5. Differenziazione e valore aggiunto

Chiediti come puoi rendere la tua offerta unica rispetto ai concorrenti:

  • Potresti migliorare il prodotto in base ai feedback: controlla le recensioni dei prodotti simili su Amazon e scopri cosa i clienti desiderano o cosa li ha delusi. Ad esempio, se tutti lamentano che un accessorio incluso è di bassa qualità, potresti fornirne uno migliore.

  • Considera di creare un bundle: vendere un set di prodotti complementari insieme. Se tutti vendono il prodotto A da solo, tu potresti offrire A + B (un accessorio utile) in un unico pacchetto, aumentando il valore percepito.

  • Branding e packaging: anche come presenti il prodotto fa la differenza. Un marchio proprio (anche se semplice) e un packaging curato possono far percepire maggiore qualità.

La differenziazione ti permette di evitare la guerra dei prezzi e di attirare clienti offrendo qualcosa di un po’ diverso rispetto alle alternative.


6. Verificare restrizioni e aspetti normativi

Prima di innamorarti di un’idea, verifica che tu sia autorizzato a vendere quel prodotto:

  • Alcune categorie su Amazon (come alimentari, cosmetici, prodotti per bambini, dispositivi medici, ecc.) richiedono approvazioni o certificazioni. Se sei un principiante, potrebbe essere saggio iniziare con categorie libere da restrizioni.

  • Evita prodotti con possibili violazioni di proprietà intellettuale: niente falsi o articoli che infrangono brevetti e marchi altrui. Amazon è severa su questo e rischieresti la chiusura dell’account.

  • Considera la normativa locale: se vendi prodotti elettronici, ad esempio, verifica che abbiano marchiatura CE; se vendi giocattoli, assicurati che rispettino gli standard di sicurezza UE, ecc. Essere conformi evita problemi legali e recensioni negative da clienti insoddisfatti.



Come fare ricerca di mercato efficace su Amazon


Una volta definiti i criteri sopra, ecco alcuni metodi pratici per trovare il tuo prodotto ideale:

  • Naviga su Amazon: Sfrutta la barra di ricerca e le categorie. Osserva i prodotti più venduti, i nuovi arrivi e i suggerimenti correlati. Spesso le idee migliori emergono curiosando tra le nicchie.

  • Usa strumenti di ricerca prodotto: Esistono software (gratuiti o a pagamento) come Jungle Scout, Helium 10, Keepa e altri, che forniscono stime sui volumi di vendita, trend storici dei prezzi e ranking di vendita (BSR) per i prodotti Amazon. Questi dati possono aiutarti a quantificare la domanda e capire meglio la concorrenza. Ad esempio, un tool può indicarti che un certo prodotto vende mediamente 300 pezzi al mese e che il suo venditore principale ha un BSR basso (indicando forti vendite).

  • Analizza le recensioni dei clienti: Leggere le recensioni (positive e negative) di prodotti simili è una miniera d’oro di informazioni. Capirai cosa apprezzano i clienti e cosa invece vorrebbero di più o di diverso. Questi spunti sono preziosi per scegliere un prodotto e poi migliorarlo o presentarlo nella maniera giusta.




Trovare un prodotto vincente da vendere su Amazon richiede tempo, ricerca e un po' di intuito.

Non accontentarti della prima idea che ti viene in mente: confronta diverse opzioni, fai calcoli di convenienza e prova a metterti nei panni del cliente.

Ricorda che il prodotto perfetto non esiste, ma esiste quello giusto per te in base alle tue risorse, competenze e obiettivi.

Una scelta ponderata all'inizio ti risparmierà molti problemi dopo e aumenterà le tue chance di successo su Amazon.



Se desideri una consulenza personalizzata sulla scelta del prodotto o sulla strategia di lancio, puoi prenotare una chiamata gratuita con il nostro team tramite il calendario online. Inoltre, per approfondire le tecniche di ricerca prodotto e vendita su Amazon, dai un'occhiata alle nostre video lezioni ricche di consigli pratici.

 
 
 

Commenti


bottom of page