top of page

Come scalare il tuo business Amazon e aumentare le vendite

Dopo aver avviato con successo la tua attività su Amazon e affinato i processi di base, arriva il momento di scalare il business e farlo crescere davvero. Ma come passare dal vendere qualche unità al mese a farne una fonte di reddito importante? In questo articolo vedremo strategie e consigli per aumentare le vendite su Amazon e portare il tuo negozio al livello successivo, mantenendo slancio e sostenibilità.


ree



Amplia il catalogo con nuovi prodotti strategici

Un modo ovvio per crescere è lanciare nuovi prodotti. Più prodotti ben scelti hai, più possibilità di fatturato. Tuttavia, fallo in modo strategico:

  • Espansione coerente: cerca prodotti affini a quello che già vendi, in modo da sfruttare conoscenze e pubblico esistente. Ad esempio, se hai successo vendendo accessori per cucina, potresti aggiungere un altro utensile complementare.

  • Ricerca del mercato per ogni nuovo lancio: applica la stessa cura iniziale (ricerca keyword, analisi concorrenti, calcolo costi) su ogni nuovo prodotto. Non dare per scontato che andrà bene solo perché gli altri vendono.

  • Test in piccolo e poi scala: potresti iniziare con un ordine relativamente ridotto per un nuovo prodotto per testare la risposta del mercato, e poi aumentare il riordino se vedi traction. Così limiti i rischi.

Più prodotti a catalogo significano anche vendite incrociate (cross-selling) – potrai ad esempio promuovere nelle tue pagine “i clienti che hanno acquistato X hanno visto anche Y” – e un brand più robusto nel settore.


Costruisci un brand forte (Branding e Amazon Brand Registry)

Per emergere davvero su Amazon, soprattutto in nicchie competitive, devi pensare a creare un vero brand:

  • Nome e identità: se finora hai venduto prodotti generici, valuta di differenziarli con un marchio proprio, un logo, un packaging riconoscibile. I clienti fidelizzano di più con un brand che percepiscono come affidabile e professionale.

  • Brand Registry: registrare ufficialmente il tuo marchio (presso l’ufficio marchi, nazionale o europeo) e poi iscriverlo all’Amazon Brand Registry ti sbloccherà molti vantaggi: potrai creare contenuti A+ (descrizioni prodotto avanzate con immagini e grafica), una Vetrina Brand (una sorta di mini-sito su Amazon con il tuo catalogo), accedere al programma Vine, e avere strumenti per proteggere la tua proprietà intellettuale (es. segnalare copycat o uso improprio del tuo brand).

  • Storytelling: utilizza i contenuti A+ e la pagina Brand per raccontare la storia del tuo brand, i valori, la missione. Questi elementi, seppur secondari all’inizio, diventano importanti man mano che cresci: differenziarsi non solo per prezzo ma per identità crea un seguito di clienti fedeli.


Ottimizza e amplia il marketing (PPC avanzato, offerte, traffico esterno)

Man mano che il business cresce, anche le strategie di marketing devono evolvere:

  • Campagne PPC avanzate: se inizi con campagne automatiche, nel tempo dovresti gestire setup più raffinati. Crea campagne manuali separate per parole chiave top, per categorie, per targeting di prodotti concorrenti. Sperimenta nuovi formati se hai accesso (Sponsored Brands, Sponsored Display). Tieni d’occhio metriche come ACOS e TACOS (spesa pubblicitaria sul totale vendite) per assicurarti che l’aumento di spesa in advertising porti vendite incrementali sostenibili.

  • Promozioni e offerte a tempo: sfrutta strumenti promozionali di Amazon come Offerte Lampo (Lightning Deals) e 7-Day Deals, che possono dare picchi di visibilità in cambio di uno sconto significativo per un periodo breve. Anche i coupon (buoni sconto visibili col tag verde) possono attirare più clic e conversioni.

  • Programmi speciali: valuta la partecipazione a programmi come Amazon Prime Day (solitamente su invito o tramite offerte lampo durante l’evento), Black Friday/Cyber Monday ecc. Sono occasioni in cui vendere molto in poco tempo e far conoscere il brand a nuovi clienti.

  • Traffico esterno: oltre ad Amazon PPC, investire in traffico esterno può darti un vantaggio competitivo. Ad esempio, campagne su Facebook/Instagram che indirizzano al tuo prodotto Amazon, collaborazioni con influencer di nicchia che recensiscano o promuovano il tuo articolo (magari fornendo loro un codice sconto esclusivo da condividere ai follower). Amazon premia il traffico esterno (anche con il programma Brand Referral Bonus che restituisce al brand una percentuale delle vendite generate da traffico esterno tracciato).

  • Email marketing e community (off-Amazon): se hai la possibilità di raccogliere contatti (ad esempio tramite un sito proprio o inserendo un QR code nel pacco che porta a una registrazione per estendere la garanzia), potresti nel lungo termine costruire un database di clienti a cui promuovere nuovi prodotti o offerte. Attenzione però a rispettare le politiche: non puoi semplicemente prendere gli email Amazon dei clienti e usarli, devi acquisirli esternamente con il loro consenso.


Espandi ai mercati internazionali

Se vendi solo su Amazon.it, una grande opportunità di crescita è espandere la vendita in altri marketplace Amazon:

  • Marketplace europei: tramite l’account unificato europeo puoi relativamente facilmente mettere in vendita i tuoi prodotti anche su Amazon DE, FR, ES, UK, ecc. Ci sono strumenti di traduzione automatica (ma meglio farle rivedere per qualità). Così raggiungi un pubblico molto più ampio. Puoi usare FBA europeo (ad es. il programma Paneuropeo) per spedire da un paese all’altro in modo efficiente.

  • Nord America (USA, Canada, Messico): è un mercato enorme. Richiede aprire un account separato (regione Americas) e considerare aspetti doganali e logistici (spedire stock in USA). Ma una volta pronto, le potenzialità di vendita negli Stati Uniti sono spesso maggiori che in Italia, se hai un prodotto adatto.

  • Resto del mondo: Amazon è presente anche in Giappone, Medio Oriente, ecc. Questi espansioni geografiche vanno valutate in base al tuo tipo di prodotto e capacità produttiva. È importante fare ricerche di mercato specifiche per ogni paese, perché gusti e concorrenza possono differire molto.

Espandersi all’estero comporta anche considerazioni su IVA e normative locali: quando ti sentirai pronto per il salto, informati bene o affidati a consulenti per gestire la fiscalità internazionale (ad esempio, in Europa con OSS/IOSS per l’IVA, in USA con eventuali sales tax nexus, ecc.).


Automatizza e migliora l'efficienza operativa

Scalare significa avere a che fare con più attività quotidiane. Per non impantanarti nel lavoro operativo e mantenere la crescita, devi ottimizzare e automatizzare dove possibile:

  • Software di gestione: valuta l’uso di strumenti per centralizzare la gestione. Ad esempio, un software di gestione ordini/inventario che aggiorni le giacenze su tutti i marketplace, o un tool per monitorare i prezzi dei concorrenti e regolare il tuo (repricer intelligente) se vendi in contesti competitivi.

  • Outsourcing di compiti ripetitivi: potresti assumere un assistente virtuale o collaboratore part-time per gestire alcune attività (rispondere a email semplici, preparare spedizioni FBM, gestione contabile di base, etc.), liberando te per concentrarti su strategia e crescita.

  • Logistica avanzata: se il volume è alto, negozia tariffe migliori coi corrieri per FBM, o valuta di spostare più prodotti su FBA per semplificare spedizioni. Considera anche l’uso di centri logistici esterni (3PL) in aggiunta o alternativa a FBA per diversificare il rischio e avere più controllo su certe spedizioni.

  • Analisi dei dati: utilizza strumenti come Amazon Analytics (disponibile se hai un brand registrato) o scarica i report di vendita periodicamente per cercare trend. Ad esempio, potresti scoprire che il lunedì vendi meno – magari va lanciata una promozione nel weekend per stimolare recensioni e poi arrivare al lunedì più in alto nel ranking. Più dati accumuli, più puoi prendere decisioni informate invece di andare a sensazione.


Diversifica i canali di vendita (oltre Amazon)

Anche se Amazon è il tuo focus, pensare in grande significa anche considerare di non dipendere al 100% da Amazon (nel lungo periodo):

  • Potresti aprire un tuo e-commerce (anche semplice, su Shopify ad esempio) per vendere direttamente ai clienti e raccogliere i loro contatti. Molti brand partono su Amazon e poi costruiscono il proprio sito per affiancarlo, così da avere un canale di vendita proprietario.

  • Esplora altri marketplace: eBay, Etsy (se rilevante), Zalando (per moda), ecc. Ogni canale aggiuntivo può portare nuove entrate. Ci sono servizi e software per gestire inventario su più marketplace senza impazzire.

  • Questa diversificazione ti rende anche più forte: se un giorno dovessi avere problemi col tuo account Amazon, avresti comunque altre fonti di vendita attive.

Naturalmente, diversificare richiede risorse e aggiunge complessità, per cui va fatto quando hai già solidità su Amazon e puoi permetterti di allocare attenzione altrove senza trascurare il core business.


Mantieni l’attenzione alla qualità e all’innovazione

Scalare non significa solo aggiungere cose, ma anche continuare a curare la qualità:

  • Continua a raccogliere e implementare feedback dai clienti per migliorare i prodotti esistenti. Versioni 2.0 aggiornate, nuovi colori o modelli in base alle richieste, etc., mostrano che il brand è attivo e attento.

  • Rimani aggiornato sulle novità di Amazon: la piattaforma introduce spesso nuove funzioni, programmi o cambia regole. Un venditore in crescita deve essere informato. Ad esempio, nuovi formati pubblicitari, nuove categorie emergenti, cambi nelle fee – tutto può impattare la tua strategia.

  • Investi nella formazione tua e del tuo eventuale team: parte del budget di crescita dovrebbe andare a corsi, libri, consulenze. Anche partecipare a eventi o community di seller può darti idee e network utili.




Scalare un business su Amazon richiede una visione a lungo termine e la capacità di adattarsi man mano che il volume aumenta.

Aumentare le vendite non è frutto di un singolo “trucco”, ma di un insieme di strategie ben orchestrate: ampliamento intelligente del catalogo, costruzione di un brand, marketing efficace dentro e fuori Amazon, espansione geografica, efficienza operativa e costante attenzione alla soddisfazione del cliente e alla qualità.

La crescita porta anche nuove sfide, ma con i giusti accorgimenti puoi trasformare la tua attività Amazon da un piccolo progetto a un’impresa strutturata.

Pianifica la scalata per gradi, consolida ad ogni step e non aver paura di reinvestire i profitti nella tua crescita (che sia lanciare un nuovo prodotto, migliorare packaging, assumere aiuto, ecc.).


Seguendo questi consigli, sarai sulla buona strada per aumentare le vendite su Amazon in modo sostenibile e creare un brand di successo.

E se desideri un affiancamento esperto per studiare un piano di crescita su misura del tuo business, non esitare a contattarci: puoi prenotare una consulenza gratuita tramite Calendly.

Inoltre, nella nostra piattaforma di video lezioni troverai moduli avanzati dedicati a strategie di scaling e marketing evoluto su Amazon, per continuare a formarti e portare il tuo business sempre più in alto.

 
 
 

Commenti


bottom of page