top of page

Come iniziare a vendere su Amazon: guida completa per principianti

Amazon è una delle piattaforme più potenti e popolari per vendere prodotti online, capace di raggiungere milioni di clienti in tutto il mondo. Per un principiante, tuttavia, iniziare a vendere su Amazon può sembrare complesso a causa di termini nuovi, requisiti e procedure da seguire. In questa guida vedremo passo dopo passo come muovere i primi passi come venditore Amazon, dagli aspetti preparativi fino alla pubblicazione del tuo primo prodotto.


Vendere su Amazon, una guida completa per chi vuole iniziare
Vendere su Amazon, una guida completa per chi vuole iniziare


Perché vendere su Amazon conviene?


Iniziare a vendere su Amazon offre numerosi vantaggi. Vendere su Amazon ti permette di beneficiare dell'enorme visibilità del marketplace e della fiducia che i clienti ripongono nel marchio Amazon. La piattaforma è presente in molti paesi, dandoti l'opportunità di espandere rapidamente la tua base di clienti anche a livello internazionale, senza dover costruire un tuo sito e-commerce da zero. Inoltre, Amazon mette a disposizione dei venditori un'infrastruttura collaudata: strumenti per gestire ordini e pagamenti, servizi logistici come la Logistica di Amazon (FBA) e un supporto clienti integrato. Tutto questo riduce molte complessità operative per chi è alle prime armi.

Non mancano però le sfide. Su Amazon la concorrenza è alta e le regole del marketplace vanno seguite attentamente. Dovrai imparare a ottimizzare le tue inserzioni, a gestire le recensioni e a mantenere alti standard di servizio. Con impegno e conoscenza, i benefici possono superare le difficoltà: Amazon può diventare un canale di vendita estremamente redditizio per il tuo business.


Passi per iniziare a vendere su Amazon


Affrontiamo ora i passaggi fondamentali per avviare la tua attività di vendita su Amazon.


1. Creare un account venditore Amazon

Il primo passo è registrare un account venditore su Amazon tramite la piattaforma Seller Central. Puoi scegliere tra due tipologie di account:

  • Account Individuale – Senza costi fissi mensili, ma con una commissione di 0,99€ per ogni articolo venduto. È adatto se prevedi volumi di vendita ridotti o stai ancora testando la piattaforma.

  • Account Professionale – Prevede un canone di circa 39€ al mese (IVA esclusa) ma non applica la tariffa per singola vendita. Offre funzionalità aggiuntive (come accesso alle API, report avanzati e possibilità di creare promozioni) ed è indicato se hai obiettivi di vendita più seri o volumi elevati.

Durante la registrazione, ti verranno chiesti dati anagrafici o aziendali, dettagli di pagamento (conto bancario per ricevere gli accrediti) e documenti di verifica dell’identità e dell’attività (come documento d’identità e, se sei un'azienda, partita IVA e certificato di registrazione della società). Assicurati di avere queste informazioni pronte per velocizzare la procedura.


2. Preparare i documenti e i requisiti fiscali

Per iniziare a vendere su Amazon in Italia è importante essere in regola dal punto di vista fiscale. Se vendi come azienda o professionista, dovrai fornire la partita IVA e possibilmente l'iscrizione alla Camera di Commercio. Amazon potrebbe richiedere documentazione come certificati di registrazione della tua attività, prova di indirizzo e verifica dell’identità. Verifica anche i requisiti per vendere determinate categorie di prodotti: alcuni settori (ad esempio alimentari, cosmetici o elettronica) potrebbero richiedere autorizzazioni specifiche o l’approvazione preventiva da parte di Amazon.

Assicurati di disporre di foto di alta qualità dei prodotti e di descrizioni accurate. Amazon ha linee guida precise su immagini (dimensioni, sfondo bianco, qualità) e contenuti delle schede prodotto, quindi preparati a seguirle per evitare che le tue inserzioni vengano bloccate o rimosse.


3. Scegliere cosa vendere su Amazon

La scelta del prodotto è cruciale. All'inizio, punta su un prodotto che conosci bene o che hai studiato attraverso ricerche di mercato. Valuta la domanda: c'è interesse da parte degli utenti? Analizza la concorrenza: quante altre offerte simili sono già presenti su Amazon? Un buon metodo è iniziare con una nicchia specifica, dove la competizione non sia schiacciante ma esista comunque una domanda solida.

Considera anche fattori come il prezzo di acquisto e i costi di spedizione. Un prodotto troppo economico potrebbe non lasciare margine dopo le commissioni di Amazon, mentre uno molto voluminoso o pesante comporta costi logistici maggiori. Idealmente, scegli prodotti con un margine di guadagno sufficiente a coprire tutte le spese e generare profitto. (Nel nostro articolo dedicato alla ricerca del prodotto vincente troverai consigli approfonditi su come selezionare l’articolo giusto da vendere.)


4. Logistica: utilizzare FBA o gestire le spedizioni autonomamente

Una decisione importante per chi inizia a vendere su Amazon riguarda la logistica. Hai due opzioni principali:

  • Logistica di Amazon (FBA): spedisci il tuo inventario ai magazzini di Amazon; sarà Amazon a occuparsi di stoccaggio, imballaggio, spedizione al cliente finale e gestione dei resi. Questo semplifica la tua operatività e rende i tuoi prodotti idonei al servizio Prime (consegne rapide), ma comporta costi di stoccaggio e fulfillment.

  • Gestione autonoma (FBM): gestisci tu direttamente imballaggio e spedizioni per ogni ordine. In questo caso eviti le tariffe FBA, ma devi occuparti di tutto il processo logistico, assicurandoti di rispettare i tempi di spedizione dichiarati e fornire assistenza ai clienti in caso di problemi con la consegna.

Molti venditori alle prime armi scelgono FBA per concentrarsi su marketing e prodotto, lasciando la logistica ad Amazon. Tuttavia, è importante calcolare i costi: puoi utilizzare il calcolatore di ricavi Amazon per stimare quanto inciderebbero le tariffe FBA sul tuo prodotto. Se i costi fossero troppo alti, potresti iniziare spedendo in proprio e valutare in un secondo momento il passaggio alla logistica di Amazon.


5. Creare la tua prima inserzione prodotto

Una volta impostato l’account e deciso cosa vendere, è il momento di creare la tua prima inserzione su Amazon. Accedi a Seller Central e utilizza la funzione "Aggiungi un prodotto". Dovrai inserire:

  • Titolo del prodotto: descrivi brevemente il prodotto includendo parole chiave rilevanti (ad esempio marca, modello, caratteristica principale).

  • Descrizione e Bullet Points: evidenzia i vantaggi e le caratteristiche chiave attraverso punti elenco chiari e dettagliati. Usa un linguaggio persuasivo ma onesto, pensando a quali informazioni convinceranno il cliente ad acquistare.

  • Immagini: carica immagini di alta qualità, con sfondo bianco per l’immagine principale, mostrando il prodotto da diverse angolazioni. Le foto devono mettere in risalto gli aspetti importanti e il valore del prodotto.

  • Prezzo e disponibilità: stabilisci un prezzo competitivo tenendo conto dei costi (acquisto, spedizione, commissioni Amazon) e del margine desiderato. Inserisci anche la quantità di stock che sei pronto a vendere.

  • Parole chiave di ricerca: Amazon ti consente di aggiungere termini di ricerca nascosti (le keyword back-end) pertinenti al prodotto, che aiutano a migliorare la visibilità nelle ricerche dei clienti. Sfrutta questo campo inserendo parole chiave rilevanti non già presenti nel titolo o nei bullet.

Una volta compilati tutti i campi necessari e pubblicata l’inserzione, il tuo prodotto sarà attivo sul marketplace e potrà iniziare a ricevere ordini. Ricorda che la creazione dell’inserzione è solo l’inizio: sarà fondamentale monitorarne l’andamento, rispondere alle domande dei clienti e, se necessario, ottimizzare titolo, prezzo o descrizioni in base alle performance.


6. Gestire ordini e servizio clienti

Dopo aver iniziato a vendere, preparati a gestire gli ordini in modo efficiente. Se usi FBA, Amazon notificherà automaticamente le vendite e si occuperà delle spedizioni; a te rimarrà principalmente il compito di monitorare le scorte e gestire le comunicazioni con i clienti per domande sul prodotto. Se invece spedisci in proprio (FBM), dovrai organizzare l'imballaggio e la consegna entro i tempi promessi: scegli corrieri affidabili e fornisci sempre i codici di tracciamento ai clienti per permettere loro di seguire la spedizione.

Un ottimo servizio clienti è essenziale. Rispondi tempestivamente ai messaggi degli acquirenti tramite la messaggistica di Amazon, mostrando disponibilità e professionalità. Gestisci eventuali resi o rimborsi rispettando le politiche Amazon: un cliente soddisfatto è più propenso a lasciare una recensione positiva e a ricomprare da te in futuro.




Iniziare a vendere su Amazon richiede un investimento di tempo iniziale per comprendere la piattaforma e impostare correttamente il tuo account, ma una volta avviato, il marketplace offre enormi possibilità di crescita. Seguendo questi passi – dalla creazione dell'account alla scelta del prodotto, dalla logistica al servizio clienti – ti metterai sulla strada giusta per costruire un business di successo su Amazon. Non scoraggiarti di fronte alle difficoltà iniziali: con la pratica e l'apprendimento continuo diventerai sempre più abile nel gestire il tuo negozio online.



Se hai bisogno di supporto personalizzato per i tuoi primi passi come venditore, puoi prenotare una chiamata gratuita di consulenza attraverso il nostro calendario online. Per approfondire ulteriormente le strategie di vendita su Amazon, scopri le nostre video lezioni ricche di consigli ed esempi pratici.

 
 
 

Comments


bottom of page