Come creare e ottimizzare la tua prima inserzione su Amazon
- Alfredo Valentini

- 18 lug
- Tempo di lettura: 6 min
La scheda prodotto (o inserzione) è la vetrina con cui il tuo articolo si presenta ai clienti su Amazon. Una scheda curata e ottimizzata fa la differenza: può migliorare la visibilità nelle ricerche interne (SEO Amazon) e aumentare le conversioni (cioè trasformare i visitatori in acquirenti). In questa guida vediamo come creare la tua prima inserzione su Amazon passo dopo passo e come ottimizzarla per massimizzare le vendite.

Elementi di un’inserzione Amazon efficace
Prima di passare alla creazione pratica, è utile conoscere i componenti chiave di una inserzione Amazon:
Titolo del prodotto: è la prima cosa che l’acquirente legge. Deve descrivere chiaramente il prodotto e contenere le parole chiave principali. Amazon consiglia titoli entro 200 caratteri, includendo marca, modello, tipo di prodotto e caratteristiche distintive (es. dimensione, colore, materiale). Evita frasi promozionali (“migliore”, “gratis”) o tutto maiuscolo; mantieni uno stile professionale e informativo.
Immagini: la foto principale deve mostrare chiaramente il prodotto su sfondo bianco, senza oggetti aggiuntivi non inclusi. Puoi (e dovresti) aggiungere immagini secondarie che mostrano il prodotto da varie angolazioni, in uso o con dettagli ravvicinati. Le immagini dovrebbero essere di alta risoluzione (almeno 1000x1000 pixel) per abilitare lo zoom e aumentare la fiducia del cliente.
Bullet point (elenchi puntati): si trovano in alto nella pagina, sotto ai dettagli principali. Hai fino a 5 punti elenco per evidenziare i benefici e le caratteristiche principali. Sfruttali per spiegare cosa rende unico il prodotto, quali problemi risolve, le specifiche tecniche più importanti o istruzioni d’uso essenziali. Ogni bullet dovrebbe essere chiaro e conciso (non dilungarti troppo, evita blocchi di testo lunghi), iniziando magari con una parola chiave in maiuscolo che riassume il punto (es. “MATERIALE RESISTENTE:”).
Descrizione dettagliata: è un testo più lungo (fino a 2000 caratteri circa) dove puoi raccontare la storia del prodotto, fornire dettagli aggiuntivi e usare un tono più discorsivo. Qui puoi anche ripetere alcune parole chiave in modo naturale. Tieni presente che se hai accesso ai contenuti A+ (disponibili solo per i brand registrati), potrai sostituire la semplice descrizione testuale con un layout arricchito di immagini e grafica. Ma per iniziare, la descrizione testuale classica va benissimo.
Parole chiave di back-end: quando crei l’inserzione, Amazon ti dà la possibilità di aggiungere keyword nascoste (i cosiddetti “termini di ricerca”). Non sono visibili ai clienti, ma aiutano Amazon a capire per quali ricerche mostrare il tuo prodotto. Inserisci varianti di parole chiave rilevanti, includendo sinonimi, termini correlati e magari errori ortografici comuni. Non ripetere parole già presenti nel titolo o altrove, sfrutta questo spazio per coprire quante più query possibili attinenti al tuo prodotto.
Creare la tua prima inserzione passo dopo passo
Per creare una nuova inserzione su Amazon (nel caso in cui il tuo prodotto non esista ancora nel catalogo Amazon):
Accedi a Seller Central con il tuo account venditore. Nel menu “Inventario” seleziona Aggiungi un nuovo prodotto.
Scegli la categoria più adatta per il tuo articolo. È importante selezionare la categoria corretta, perché influisce su come gli acquirenti troveranno il prodotto e su eventuali restrizioni. Puoi cercare la categoria inserendo parole chiave oppure navigare nell'alberatura di categorie proposta da Amazon.
Inserisci le informazioni di base:
Titolo: come discusso, includi i dettagli chiave e parole rilevanti. Ad esempio: “Tazza da Viaggio Termica in Acciaio Inox 500ml – Isolamento a Doppia Parete, Colore Nero”.
Marca e identificatori: specifica la marca (il tuo brand, o “Generic” se non hai un marchio). Se il prodotto ha un codice UPC/EAN, va inserito; altrimenti, se ne sei esentato, Amazon genererà un codice interno (ASIN).
Descrizione breve/Bullet: compila i campi dei punti elenco con le 5 caratteristiche/benefici principali.
Descrizione estesa: scrivi il testo descrittivo lungo, evidenziando come il prodotto risolve un problema o perché è utile. Mantieni un tono coinvolgente ma onesto.
Immagini: carica la foto principale e le aggiuntive. Assicurati che rispettino i requisiti (formato JPEG o PNG, sfondo bianco per l’immagine principale, niente watermark o testo sopra).
Dati specifici: a seconda della categoria, Amazon chiederà altri dettagli (es. dimensioni, peso, colore, SKU interno, ecc.). Compila quante più informazioni possibili: attributi completi aiutano il cliente e migliorano la rilevanza nelle ricerche filtrate.
Prezzo e quantità: imposta il prezzo di vendita iniziale e indica la quantità disponibile (stock) che hai. Puoi sempre modificarli in seguito.
Una volta compilati tutti i campi obbligatori, clicca su Salva e Concludi. La tua inserzione potrebbe richiedere qualche minuto per essere attiva sul marketplace (e in alcuni casi, se la categoria è soggetta ad approvazione, dovrai attendere verifica o fornire documenti aggiuntivi).
Se invece stai aggiungendo un prodotto già esistente su Amazon (cioè il tuo prodotto ha un codice a barre e c’è già una scheda prodotto condivisa), il processo è più semplice: puoi cercare l’ASIN o il codice del prodotto e fare “Aggiungi offerta” a quella scheda esistente. In questo caso non potrai modificare titolo o descrizioni (valide per tutti i venditori di quell'ASIN), ma solo inserire il tuo prezzo, quantità e condizioni.
Ottimizzare l’inserzione per SEO e conversioni
Creare la scheda è solo il primo passo. Per massimizzare le vendite, la tua inserzione Amazon va ottimizzata sia per essere trovata (SEO) sia per convincere all’acquisto (conversion rate). Ecco alcuni consigli:
Inserisci le parole chiave giuste: pensa come un acquirente e chiediti quali termini userebbe per trovare il tuo prodotto. Usa strumenti come Sonar, Helium 10 o Jungle Scout (o anche il completamento automatico di Amazon) per scoprire parole chiave rilevanti. Assicurati che le parole più importanti siano presenti nel titolo e/o nei bullet, e utilizza i termini secondari nei campi di ricerca back-end. Ad esempio, se vendi una “tazza termica”, potresti includere anche “borraccia caffè”, “mug termico” se sono termini cercati dagli utenti.
Mantieni il focus sui benefici per il cliente: nella descrizione e nei bullet, non limitarti ad elencare specifiche tecniche. Spiega come quel dettaglio avvantaggia l’utente. Ad esempio, invece di dire solo “isolamento a doppia parete”, puoi aggiungere “isolamento a doppia parete per mantenere le bevande calde fino a 8 ore”. Questo rende chiaro il valore del prodotto.
Usa immagini accattivanti e complete: se possibile, includi un’immagine informativa (infografica) con testo sovrapposto che riassume i punti di forza, oppure una foto con le dimensioni esatte del prodotto. Mostra l’oggetto in uso, così il cliente può immaginarselo nella vita reale. E non dimenticare di aggiungere eventuali certificazioni o contenuto della confezione nelle immagini, se rilevante.
Considera il prezzo e le offerte: un’inserzione ottimizzata comprende anche una strategia di prezzo competitiva. Controlla il prezzo dei concorrenti e valuta di partire con un prezzo di lancio promozionale per ottenere le prime vendite e recensioni. Puoi anche utilizzare strumenti di promozione offerti da Amazon, come coupon sconto o offerte lampo, che compariranno come badge sulla tua scheda prodotto attirando l’attenzione.
Monitora le performance e migliora continuamente: dopo che l’inserzione è online, tieni d’occhio metriche come il tasso di conversione, le visualizzazioni della pagina, e soprattutto le recensioni e le domande dei clienti. Queste ultime forniscono insight su eventuali informazioni mancanti. Se noti che gli acquirenti fanno spesso la stessa domanda, considera di aggiornare la descrizione per chiarire quell’aspetto. Oppure, se ricevi feedback negativi su un punto, cerca di correggerlo (se possibile sul prodotto stesso) o di gestire le aspettative modificando leggermente testo e immagini.
Errori da evitare nella creazione delle schede prodotto
Contenuti non consentiti: Amazon ha politiche precise. Evita assolutamente di inserire nel titolo o descrizioni cose come: claim esagerati (“#1 sul mercato”, “il migliore in assoluto”), caratteri speciali/emoticon, informazioni di contatto o link esterni. Anche termini sensibili (es. “garantito al 100%”) sono sconsigliati. Rischi la suppress (oscuramento) dell’inserzione o addirittura sanzioni.
Trascurare ortografia e traduzione: se vendi in più paesi assicurati di localizzare bene lingua e unità di misura. Un’ortografia curata e un italiano corretto trasmettono professionalità. Errori grossolani o traduzioni automatiche allontanano i clienti.
Copiare altre inserzioni: prendi ispirazione dai migliori concorrenti ma non copiare testi pari pari (oltre a non essere etico, potrebbe violare il copyright altrui). Crea descrizioni originali e veritiere sul tuo prodotto.
Creare la tua prima inserzione su Amazon è un momento importante: significa mettere in vetrina il tuo prodotto di fronte a milioni di potenziali clienti.
Prenditi il tempo necessario per curare ogni dettaglio – dal titolo, alle immagini, ai bullet – perché tutto concorre sia a rendere il tuo prodotto più visibile nelle ricerche, sia a convincere l’acquirente a scegliere te rispetto ad altri.
Ricorda che l’ottimizzazione è un processo continuo: man mano che raccoglierai dati e feedback, potrai perfezionare ulteriormente la scheda prodotto.
Se vuoi una mano esperta nell’ottimizzazione delle tue inserzioni Amazon, possiamo aiutarti: prenota una consulenza gratuita con noi tramite Calendly e ti guideremo passo passo. Inoltre, per approfondire tecniche avanzate di Amazon SEO e miglioramento delle conversioni, dai un’occhiata alle nostre video lezioni piene di esempi pratici e consigli professionali.







Commenti