top of page

Amazon Hijack Strategy: Come conquistare fette di mercato con una tattica poco etica (ma legale)

Entrare nella mente del venditore spregiudicato

Nel mondo iper-competitivo di Amazon, le regole del gioco non sono sempre chiare. Esistono strategie ai limiti dell'etica, ma perfettamente legali, che possono portare risultati straordinari in termini di vendite e visibilità. Una di queste è la cosiddetta "Amazon Hijack Strategy".


ree

Se stai cercando un vantaggio competitivo reale, soprattutto in nicchie dove la concorrenza è consolidata, questa tattica potrebbe farti guadagnare quote di mercato in modo rapido. Ma attenzione: non è per tutti. Richiede intelligenza, tempismo e un approccio estremamente consapevole dei rischi.

Cosa significa "Hijack" (e perché Amazon lo permette)

In ambito Amazon, con "hijacking" si intende la pratica di inserirsi nella Buy Box di un prodotto già esistente, vendendolo come se fosse il proprio, sfruttando l'ASIN originale creato da un altro venditore.

In sostanza:

  • Il venditore A crea un prodotto, sviluppa il listing, investe in foto, SEO e recensioni.

  • Il venditore B inserisce il suo prodotto identico o simile sotto lo stesso ASIN.

  • Amazon lo accetta (finché il prodotto corrisponde) e, se B ha un prezzo migliore o una migliore performance, entra nella Buy Box.

Una tattica borderline, ma totalmente legittima

Sì. Se il prodotto è identico all'originale, Amazon consente l'inserimento di più seller sotto lo stesso ASIN. Questo accade ogni giorno con prodotti di largo consumo o con UPC condivisi. Quello che rende la strategia controversa è l'intenzione e l'effetto: sottrarre vendite al creatore del listing.

Perché funziona: i meccanismi invisibili della Buy Box

Amazon assegna la Buy Box non al creatore del prodotto, ma al venditore che offre il miglior compromesso tra:

  • Prezzo competitivo

  • Affidabilità (feedback, spedizione, performance account)

  • Disponibilità immediata

Questo significa che anche un venditore senza storico può, in certi casi, "rubare" la visibilità a chi ha costruito da zero quel prodotto.

Come applicare la Hijack Strategy senza errori

Trova i listing perfetti da colpire

Usa strumenti come Helium 10, Jungle Scout o SellerApp per trovare prodotti con:

  • Buon posizionamento organico

  • Recensioni sotto le 300 unità

  • Venditore unico o con pochi seller

  • Prodotto generico o facilmente replicabile

Verifica ogni dettaglio del prodotto

Assicurati che il tuo prodotto sia identico in ogni dettaglio: SKU, colori, dimensioni, confezione. Qualsiasi discrepanza può causare segnalazioni, recensioni negative o interventi di Amazon.

Gioca la carta del prezzo e della logistica

Per entrare nella Buy Box, dovrai offrire un prezzo più basso e garanzie di spedizione più rapide (meglio se usi FBA). Anche pochi centesimi possono fare la differenza nella rotazione della Buy Box.

Usa il repricing per restare in cima

Con software di repricing puoi automatizzare l'analisi delle rotazioni della Buy Box e ottimizzare continuamente il tuo prezzo per rimanere competitivo.

Inserisci valore nel packaging

Anche se vendi sotto ASIN altrui, puoi inserire piccoli dettagli che migliorano l'esperienza cliente: etichette, omaggi, inserti, QR code. Questo favorisce recensioni sul tuo account e aumenta l'autorità del tuo profilo.

Tutto ha un prezzo: i rischi della strategia

Puoi incorrere in contestazioni legali

Se il prodotto non è realmente identico, puoi essere segnalato per "falso". Inoltre, se il brand è registrato, il proprietario può usare Amazon Brand Registry per escluderti.

Potresti diventare bersaglio di ritorsioni

Il venditore originale potrebbe abbassare i prezzi, fare campagne mirate o addirittura segnalarti anche senza motivo (ciò richiede tempo ed energie da gestire).

Non stai costruendo nulla di tuo

Agendo in modo passivo sotto ASIN altrui, non stai costruendo un tuo brand. È una strategia di breve-medio termine, utile per generare cassa, non per creare un asset vendibile.

Quando conviene davvero usare questa tattica

  • Se sei all'inizio e vuoi testare la tua operatività su Amazon senza dover creare listing da zero.

  • Se operi nel mercato del private label generico (prodotti commodity senza brand forti).

  • Se vuoi generare flusso di cassa iniziale per finanziare successivi lanci branded.

Concludendo: una scelta strategica, non casuale

La Amazon Hijack Strategy è uno strumento potente, ma da usare con cautela. Non costruisce reputazione, ma può creare profitti. Non ti differenzia nel lungo periodo, ma ti permette di entrare subito in mercati già validati.

Come ogni strumento borderline, il suo valore dipende dall'intelligenza e dall'etica di chi lo utilizza. Se usata come parte di una strategia più ampia e strutturata, può rappresentare un acceleratore. Se abusata, rischia di danneggiare la reputazione e la sostenibilità del tuo business.

In ogni caso, conoscerla è fondamentale. Per difendersi o per decidere consapevolmente se sfruttarla.

 
 
 

Commenti


bottom of page