Amazon FBA: cos'è e come funziona la Logistica di Amazon
- Alfredo Valentini
- 18 lug
- Tempo di lettura: 6 min
Tra i servizi offerti da Amazon ai venditori, uno dei più popolari e rivoluzionari è Amazon FBA (Fulfillment by Amazon), in italiano conosciuto come Logistica di Amazon. Ma cos'è esattamente FBA e come può aiutare un venditore alle prime armi? In questo articolo spiegheremo nel dettaglio come funziona Amazon FBA, quali vantaggi offre e quali costi o aspetti critici considerare, così potrai decidere se questa soluzione logistica fa al caso tuo.

Cosa significa Amazon FBA?
Amazon FBA è un servizio in cui Amazon si occupa della logistica per tuo conto. In pratica, tu invii il tuo inventario a uno dei centri logistici di Amazon (magazzini Amazon sparsi sul territorio, ad esempio in Italia uno dei principali è a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza). Una volta che i prodotti sono nei magazzini Amazon:
Quando un cliente ordina uno dei tuoi articoli, sarà Amazon a gestire la preparazione e spedizione del pacco al cliente finale.
Amazon si occupa anche di fornire il servizio clienti per quegli ordini (ad esempio gestendo eventuali resi o rimborsi secondo le proprie policy).
In altre parole, FBA ti permette di esternalizzare tutte le operazioni post-vendita: stoccaggio, imballaggio, spedizione e assistenza post-vendita. Il tuo compito principale rimane assicurarti di avere scorte sufficienti inviando prodotti ad Amazon e gestire la parte di marketing e vendite (come creare inserzioni efficaci e far conoscere i tuoi prodotti).
I vantaggi di Logistica di Amazon (FBA)
Utilizzare Amazon FBA offre numerosi benefici, specialmente per un nuovo venditore:
Badge Prime e spedizioni rapide: i tuoi prodotti gestiti con FBA ottengono il logo Prime, il che significa che Amazon garantisce consegne veloci (in 1-2 giorni) ai clienti abbonati Prime. Questo incentiva gli acquisti, perché molti clienti filtrano i prodotti mostrando solo quelli Prime per avere spedizioni più veloci e gratuite.
Maggiore chance di vincere il Buy Box: su Amazon più venditori possono offrire lo stesso prodotto, ma circa il 90% delle vendite va a chi “vince” la Buy Box (il riquadro da cui si aggiunge l'articolo al carrello). Usare FBA, con le sue spedizioni affidabili, aumenta le probabilità di ottenere la Buy Box rispetto a venditori che spediscono autonomamente, a parità di prezzo e performance.
Meno lavoro operativo per il venditore: non dovrai preoccuparti ogni giorno di impacchettare ordini e correre al corriere. Amazon gestisce centinaia di ordini senza problemi, permettendoti di dedicare più tempo ad altre attività come ricerca prodotti, marketing e miglioramento del tuo business.
Servizio clienti e resi gestiti da Amazon: se un cliente ha un problema con la consegna o vuole restituire un prodotto, Amazon (tramite il suo servizio clienti dedicato) se ne occuperà in automatico. Ciò significa meno incombenze amministrative e di supporto per te.
Scalabilità: FBA ti permette di crescere più facilmente. Anche se le tue vendite aumentano improvvisamente, Amazon ha la struttura per evadere migliaia di ordini. Non dovrai immediatamente affittare magazzini più grandi o assumere personale per far fronte alla crescita: la logistica rimane gestita esternamente.
Costi e considerazioni: gli svantaggi di FBA
Ovviamente, Amazon FBA non è privo di costi e qualche contro:
Tariffe FBA: Amazon addebita due tipi di tariffe principali per FBA:
Tariffa di adempimento per ordine – un importo fisso per unità venduta, che copre la gestione e la spedizione (variabile in base a peso/dimensioni dell’oggetto; ad esempio, per un oggetto piccolo potrebbe essere pochi euro, per uno voluminoso molto di più).
Tariffa di stoccaggio – un costo mensile calcolato in base allo spazio occupato dai tuoi prodotti nei magazzini Amazon (in €/metro cubo). Questo costo aumenta durante i periodi di picco (ad esempio nel quarto trimestre dell’anno, quando i magazzini sono più pieni per le festività).
Investimento in scorte: con FBA devi acquistare stock in anticipo e inviarlo ad Amazon. Questo richiede un investimento iniziale maggiore rispetto a gestire poche unità alla volta da casa. Inoltre, se un prodotto non vende come sperato, rischi di avere merce ferma a magazzino che genera costi di stoccaggio.
Minor controllo su imballaggio e brand experience: Amazon impacchetterà i tuoi prodotti nelle sue scatole standard. Se puntavi a un packaging personalizzato o inserire materiali di brand/un biglietto al cliente, con FBA hai meno flessibilità (anche se è possibile aggiungere piccoli inserti in alcuni casi, la confezione esterna sarà marchiata Amazon).
Rischio di danneggiamenti o smarrimenti: può capitare che qualche unità si danneggi o venga persa nei centri Amazon. La buona notizia è che Amazon generalmente rimborsa il valore dell'articolo perduto/danneggiato se la responsabilità è loro; tuttavia, è un aspetto da tenere presente.
Curve di apprendimento e requisiti: usare FBA richiede di imparare a creare correttamente le spedizioni dal Seller Central, etichettare i prodotti con codici a barre specifici (FNSKU) e rispettare le linee guida di imballaggio e invio. C'è una certa procedura da seguire scrupolosamente, altrimenti le merci potrebbero essere rifiutate all'arrivo in magazzino.
Nonostante questi costi e aspetti da gestire, per molti venditori i vantaggi superano gli svantaggi, grazie al risparmio di tempo e all'aumento potenziale delle vendite che FBA può portare.
Come iniziare con Amazon FBA
Ecco in sintesi i passaggi per attivare la Logistica di Amazon sul tuo account venditore:
Registrati come venditore professionale: se non l’hai già fatto, è consigliabile avere un account Amazon Seller Central con piano Professionale per utilizzare al meglio FBA (il piano Individuale ha funzionalità limitate e non include alcune opzioni utili per FBA).
Prepara i tuoi prodotti: assicurati che ogni prodotto abbia un codice a barre (EAN/UPC o il codice Amazon FNSKU). Se il prodotto non ha un codice a barre, Amazon offre un servizio di etichettatura (a pagamento) oppure puoi stampare e applicare etichette tu stesso.
Crea una spedizione FBA su Seller Central: tramite la sezione “Inventario” -> “Gestisci inventario FBA” puoi creare un nuovo piano di spedizione. Inserisci i prodotti e le quantità che intendi inviare. Amazon ti indicherà a quale centro logistico spedire (talvolta suddivide l’invio su più magazzini).
Imballa e spedisci la merce ad Amazon: segui le istruzioni di imballaggio fornite da Amazon per preparare il pacco (o i pallet, se spedisci grandi volumi). Amazon preferisce che i prodotti siano ben protetti e, se necessario, divisi per SKU. Prenota il trasporto: puoi utilizzare un corriere di tua scelta oppure approfittare delle tariffe scontate dei corrieri partner di Amazon etichettando la spedizione con le etichette generate dal sistema.
Amazon riceve e stocca i prodotti: dopo qualche giorno (o settimana, a seconda della distanza e del carico di lavoro dei centri logistici) vedrai i tuoi prodotti segnati come “Disponibili” nel tuo inventario di Seller Central. Da quel momento, le tue offerte diventano Prime e Amazon inizierà a gestire gli ordini per te.
Durante questo processo, assicurati di tenere d’occhio lo stato della spedizione su Seller Central per vedere se ci sono problemi (ad esempio discrepanze tra le quantità dichiarate e quelle ricevute). Una volta che tutto è operativo, potrai monitorare le vendite come di consueto; Amazon scalerà automaticamente le tariffe FBA dalle tue vendite.
FBA vs gestione autonoma (FBM): quale scegliere?
Per concludere, vale la pena confrontare brevemente FBA con l'approccio tradizionale in cui il venditore spedisce in proprio, spesso indicato come FBM (Fulfillment by Merchant):
Comodità: con FBA la comodità è massima, poiché delega ad Amazon gran parte del lavoro. FBM richiede più sforzo quotidiano, dovendo gestire manualmente ogni ordine.
Costi: FBA introduce costi fissi per unità e di magazzino; con FBM risparmi queste tariffe, ma devi considerare i tuoi costi di spedizione (imballaggi, contratti con corrieri, tempo impiegato). Spesso, per piccoli venditori, le tariffe FBA possono essere competitive rispetto ai costi di spedizione individuale, grazie alle economie di scala di Amazon.
Velocità di consegna: FBA offre consegne Prime ultraveloci; spedendo da solo, difficilmente potrai eguagliare i tempi di Amazon a meno di notevoli investimenti logistici. Clienti abituati a Prime potrebbero scartare offerte non Prime se la consegna richiede troppi giorni.
Controllo: con FBM hai pieno controllo su come viene confezionato e spedito l’ordine, e sul rapporto diretto col cliente. Con FBA cedi questo controllo ad Amazon, guadagnando però in efficienza.
Espansione multicanale: un aspetto spesso ignorato è che tramite FBA puoi anche far evadere ordini provenienti da altri canali (il tuo sito e-commerce, eBay, ecc.) usando la logistica Amazon, tramite il servizio Multi-Channel Fulfillment. Questo ti consente di centralizzare le scorte in un unico luogo e servire più mercati. Al contrario, con FBM dovrai gestire separatamente logistica per ogni canale di vendita.
Amazon FBA è spesso la scelta vincente per chi vuole far crescere la propria attività su Amazon in modo professionale, ma non è obbligatoria. Molti venditori iniziano in modalità FBM per testare il mercato, per poi passare a FBA quando i volumi aumentano o quando vogliono migliorare l’esperienza di acquisto dei clienti.
Abbiamo visto cos’è Amazon FBA e come funziona la Logistica di Amazon: un servizio che semplifica enormemente la vita del venditore gestendo spedizioni e assistenza post-vendita. I vantaggi in termini di visibilità (Prime, Buy Box) e tempo risparmiato sono notevoli, ma è importante valutare anche i costi e le procedure da seguire.
Se hai un margine sufficiente e punti a crescere su Amazon, FBA può essere un alleato prezioso. In caso di budget molto ridotto o prodotti dal margine limitato, potresti optare temporaneamente per la gestione autonoma.
In definitiva, la scelta tra FBA e FBM dipende dal tuo modello di business: l’importante è conoscere pro e contro di entrambe le opzioni.
E ricorda, puoi anche combinare le due modalità per prodotti diversi, in base a ciò che conviene di più.
Se vuoi ricevere consigli su misura per la tua situazione, non esitare a contattarci: puoi prenotare una sessione gratuita con il nostro team attraverso Calendly. Inoltre, per istruzioni passo-passo e trucchi sull’utilizzo efficace di FBA, consulta le nostre video lezioni dedicate alla logistica su Amazon.
Commenti