top of page

Quante volte hai acquistato dei corsi e ti hanno truffato?


Hai mai seguito il “guru” di turno, convinto di aver finalmente trovato il metodo infallibile per fare soldi online o trasformare la tua vita in poche settimane, per poi scoprire di aver gettato al vento i tuoi risparmi? Se la risposta è “sì”, sappi che non sei il solo. Internet è pieno di corsi che promettono risultati miracolosi, sfruttando le speranze e la voglia di cambiamento di chi sogna un futuro più luminoso. In questo articolo, andremo a fondo di questo fenomeno e capiremo insieme come difendersi dalle truffe.



ree



1. Perché è facile cadere nella trappola dei corsi “miracolosi”

a) Promesse di ricchezza e libertà

I corsi online, soprattutto quelli legati al mondo del business e del marketing digitale, fanno leva su un desiderio comune: l’indipendenza economica. Slogan come “fai soldi mentre dormi” o “diventa milionario in un mese” evocano uno stile di vita che tutti vorrebbero. Ed è proprio questa aspirazione, mista a curiosità, a renderci vulnerabili a proposte poco serie o addirittura truffaldine.

b) Strategie di marketing persuasive

I cosiddetti “fuffa guru” conoscono bene le tattiche di vendita: webinar gratuiti, testimonianze di dubbia autenticità, sconti a tempo, countdown che creano urgenza. Questi strumenti inducono a credere che il corso sia l’occasione della vita, da cogliere prima che sparisca per sempre. Il risultato? Un acquisto impulsivo, spesso senza aver analizzato a fondo i contenuti proposti.


2. I campanelli d’allarme dei corsi truffaldini

a) Mancanza di risultati verificabili

Chi vende un corso dovrebbe dimostrare di aver ottenuto risultati concreti, magari mostrando screenshot delle vendite su Amazon FBA o di campagne marketing di successo, supportati da dati reali. Se le prove latitano o sono troppo generiche (ad esempio “questo studente ha ottenuto risultati pazzeschi!” senza dettagli), potrebbe essere il segnale che qualcosa non quadra.

b) Pressione a comprare subito

Un’altra tecnica classica delle truffe è creare un falso senso di urgenza: “Solo 24 ore per acquistare il corso alla metà del prezzo!”, “Se non ti iscrivi ora, perderai per sempre questa opportunità!” Se un corso è davvero valido, non ha bisogno di espedienti così forzati per vendersi.

c) Assistenza inesistente

Chi promuove un corso serio investe nel supporto degli studenti: sessioni di Q&A, community attive, webinar di aggiornamento. Se, una volta acquistato il programma, ti ritrovi da solo senza possibilità di confronto, o se i materiali sono datati e non aggiornati, è probabile che tu sia incappato in una proposta fasulla.


3. Come scegliere un corso di valore

a) Verifica la reputazione del formatore

Fai ricerche online: controlla i profili social, LinkedIn, eventuali recensioni su forum o siti indipendenti. Se il creatore del corso vende anche su Amazon FBA, cerca traccia dei suoi store o dei suoi prodotti. In altre parole, assicurati che abbia davvero esperienza nel settore di cui parla.

b) Confrontati con chi ha già seguito il corso

Chiedi in gruppi Facebook o forum specializzati: “Qualcuno ha provato il corso XYZ? Com’è stata la vostra esperienza?” Il passaparola di altri studenti è spesso più utile di qualsiasi testimonianza ufficiale pubblicata su un sito.

c) Esamina il programma e i contenuti

Un corso serio di solito offre un programma dettagliato in anteprima. Osserva come sono strutturate le lezioni, se ci sono esercizi pratici, se include aggiornamenti nel tempo. La chiarezza del materiale è un buon indicatore del valore effettivo della formazione.


4. Come evitare di restare scottati… di nuovo

a) Imposta un budget realistico

Stabilisci una cifra da investire nella tua formazione, e non lasciarti trascinare in spese folli da sconti e promozioni lampo. Se un corso ha un costo elevato, assicurati che il suo valore sia realmente all’altezza delle tue aspettative.

b) Valuta un percorso formativo graduale

Invece di acquistare un mega-corso da migliaia di euro a scatola chiusa, valuta percorsi più brevi o consulenze one-to-one con professionisti affidabili. In questo modo puoi testare le capacità di chi insegna prima di fare il grande passo.

c) Non smettere mai di aggiornarti

Il mondo del business online, e Amazon FBA in particolare, cambia rapidamente. Anche il migliore dei corsi diventa presto obsoleto se non viene costantemente aggiornato. Rimani aperto al cambiamento e segui community e blog affidabili per restare sempre sul pezzo.


Investi con intelligenza sulla tua crescita

Acquistare corsi online senza fare le dovute ricerche può costare caro, sia in termini economici che di motivazione. Tuttavia, con un pizzico di prudenza e spirito critico, è possibile trovare formazioni di alto livello che davvero fanno la differenza. Se stai cercando un team di esperti per migliorare le tue strategie su Amazon, vendere i tuoi prodotti con successo e costruire un business solido, contattaci. Gli specialisti di AMZ Strategy sono pronti ad aiutarti, offrendoti una consulenza professionale e trasparente, senza truffe e senza promesse irrealizzabili. Investi sul tuo futuro in modo intelligente, e trasforma ogni euro speso in un reale vantaggio per la tua carriera!

 
 
 

Commenti


bottom of page