Cosa ci sta dietro i corsi dei guru online
- Alfredo Valentini

- 24 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Se frequenti il mondo del business digitale o cerchi costantemente metodi per aumentare le tue entrate, avrai sicuramente incrociato i “guru online”: personaggi carismatici che promettono ricchezza e successo grazie ai loro corsi, spesso venduti a cifre importanti. Ma cosa si cela davvero dietro questi programmi formativi così blasonati? In questo articolo, analizzeremo come funzionano i corsi dei guru online, quali dinamiche psicologiche sfruttano e come distinguere i percorsi seri dalle “fregature”.

1. L’illusione del successo immediato
a) Slogan ad alto impatto emotivo
La maggior parte dei guru online punta tutto su frasi a effetto: “Guadagna X mila euro al mese senza fare nulla” oppure “Trasforma la tua vita in 30 giorni”. Questi slogan fanno leva sulla speranza di una svolta rapida e su un desiderio profondo di cambiamento. Il linguaggio emotivo seduce le persone e le porta ad acquistare d’impulso, senza riflettere sul vero valore del corso.
b) L’importanza di storie e testimonianze
Per aumentare la credibilità e l’attrattiva dei propri corsi, i guru mostrano spesso storie di (presunti) studenti che hanno raggiunto risultati straordinari. Queste testimonianze, talvolta poco trasparenti, dipingono un quadro idilliaco: partendo da zero, in pochi mesi i “fortunati” avrebbero rivoluzionato la propria vita. In realtà, molto spesso si tratta di casi estremi o gonfiati, che non rappresentano la media dei risultati ottenuti.
2. I segreti del marketing utilizzati dai guru
a) Effetto scarsità e urgenza
“Ultimi posti disponibili”, “Offerta valida solo per 24 ore”, “Prezzo scontato al 50% fino a mezzanotte”: queste frasi creano un senso di urgenza artificiale, spingendoti a prendere decisioni affrettate. Il timore di perdere “un’occasione irripetibile” è uno dei più potenti meccanismi di persuasione, che i guru sfruttano a loro vantaggio.
b) Automatismi e funnel di vendita
Dietro un semplice link ad un webinar potrebbero nascondersi complesse strategie di funnel marketing. L’utente viene guidato passo dopo passo in un percorso che fa leva su emozioni, curiosità e promesse. Prima il contenuto gratuito, poi l’offerta base, infine l’offerta premium a prezzo maggiorato. Questo sistema, se ben architettato, massimizza i profitti del guru e trasforma i clienti in fan disposti a spendere sempre di più.
3. Come smascherare le proposte poco serie
a) Verificare l’autorevolezza del formatore
Un guru rispettabile ha un background solido: esperienze lavorative dimostrabili, successi reali nel campo in cui insegna, recensioni verificabili. Prima di comprare un corso, fai qualche ricerca: controlla i profili social, LinkedIn e le eventuali attività imprenditoriali del creatore. Se non trovi nulla di concreto, potrebbe essere un segnale che il guru in questione ha “costruito” la sua fama da zero, senza basi solide.
b) Leggere attentamente il programma
Cerca di capire la struttura del corso: quante lezioni ci sono? Quali temi vengono trattati? Ci sono esempi pratici o case study? Se tutto quello che trovi è un elenco di frasi motivazionali senza contenuto operativo, è probabile che il corso sia basato più sul fumo che sull’arrosto.
c) Valutare il prezzo in rapporto al valore
Alcuni corsi possono costare diverse centinaia o migliaia di euro. Il prezzo, però, non sempre rispecchia la qualità. Un prezzo elevato potrebbe essere parte di una strategia per far percepire la formazione come “esclusiva” o “di lusso”. Valuta se i contenuti offerti giustificano realmente l’investimento. Non farti abbagliare da cifre gonfiate.
4. Che cosa rende un corso davvero valido
a) Approfondimento e aggiornamenti continui
Nel mondo digitale tutto cambia a grande velocità. Un corso valido è aggiornato, con lezioni rinnovate e nuove strategie che seguono i trend del settore. In più, un buon formatore fornisce spesso webinar e materiali extra per accompagnare gli studenti nel lungo termine.
b) Supporto e interazione
Un vero esperto mette a disposizione un canale di comunicazione diretto per rispondere a domande e dubbi. Potrebbe essere un forum, una chat privata o sessioni di Q&A dal vivo. Questo dimostra che chi vende il corso si interessa realmente al successo dei propri studenti, e non si limita a incassare e sparire.
c) Testimonianze reali
Le esperienze di chi ha già seguito il corso sono fondamentali per capire il suo valore. Se le testimonianze sono numerose, spontanee e pubblicate anche su canali terzi (gruppi Facebook, forum specializzati, portali di recensioni), è un segnale positivo. Se invece le trovi soltanto sul sito del guru, senza dati verificabili, meglio rimanere in guardia.
Investi con criterio, evita le illusioni
Svelare cosa ci sta davvero dietro i corsi dei guru online ti aiuta a non cadere nella rete di promesse facili e marketing spietato. Ricorda che la formazione di qualità esiste, ma devi imparare a riconoscerla e valutarla con spirito critico.
Se desideri approfondire il tema dell’e-commerce e, in particolare, scoprire come vendere con successo su Amazon in modo trasparente e professionale, contattaci. Il team di AMZ Strategy è qui per offrirti competenze consolidate, strategie concrete e un supporto continuo per portare il tuo business al livello successivo. Non lasciarti ingannare dalle scorciatoie: lavora con chi fa sul serio e ti accompagna verso il vero successo!







Commenti